Linguine con la colatura di alici di Cetara

La pasta ideale con la colatura di alici di Cetara , discendente diretta del garum dell’antica Roma, sono le linguine. Ma vanno benissimo anche le trenette, gli spaghetti e perché no le fettucce. La preparazione è semplice come un classico spaghetto aglio e olio, con tre sole differenze: l’aggiunta della colatura e delle alici sott’olio, oltre all’assenza completa di sale nell’acqua della pasta. La colatura di alici è infatti un concentrato salatissimo e un cucchiaio a testa basta e avanza a dare il sapore necessario. Ingredienti per 2 persone: 200g di linguine 2 cucchiai di colatura di alici di Cetara Due acciughe sott’olio Uno spicchio d’aglio Un mazzetto di prezzemolo Olio extra vergine di oliva Un punta di peperoncino (opzionale) Preparazione Attenzione, questa è una ricetta apocrifa, perché l'originale prevede aglio e olio a crudo. Tritate il prezzemolo. Schiacciate l’aglio sul fondo della padella, aggiungete un filo d’olio e due acciughe...