Spaghetti con la bottarga
Inarrivabile per gusto e semplicità, oggi parliamo di pasta alla bottarga. Ok ve lo concedo: per semplicità di preparazione è seconda solo all’aglio, olio e peperoncino. E anche alla pasta olio, pepe e parmigiano, va’. Ma in quanto a gusto, spaghetti alla bottarga è in assoluto il re dei primi piatti di mare.
Di umili origini, la bottarga è una specialità sarda fatta con le uova di muggine, o cefalo, che dir si voglia. La migliore bottarga in circolazione è secondo me quella col marchio Oro di Cabras. Grattugiatela, guardate che colori e capirete perché si chiama così.
Semplice come solo i grandi sanno essere. Generosa come una bella donna che non se la tira. La bottarga sa di cose buone e antiche, sa di mare e di salsedine. Quando la mangi, ti accarezza e ti fa sentire in pace con il mondo.
Ingredienti per 2 persone:
180 g di spaghetti
Mezzo pezzo di bottarga
1 spicchio d’aglio
Sale
Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Togliete la pellicina protettiva (viene via usando le dita o aiutandosi con un coltello) e grattugiate molto finemente la bottarga. Schiacciate lo spicchio d’aglio in padella, aggiungete un abbondante filo d’olio e accendete il fuoco. Fate imbiondire l’aglio, poi spegnete il fuoco e aggiungete metà della bottarga grattugiata. Amalgamatela con l’olio caldo.
Mettete a bollire l’acqua, aggiungete il sale, buttate la pasta. Scolatela al dente e passatela in padella. Mi raccomando di lasciare un po’ d’acqua (poca poca) nella pasta altrimenti diventa troppo asciutta. Riaccendete il fuoco, aggiungete il resto della bottarga e saltate la pasta per pochi secondi (la bottarga non si deve cuocere).
Servite nel piatto e, se preferite, aggiungete ancora un filo d’olio sugli spaghetti.
Qui sotto, un breve video su come nasce la bottarga di Cabras.
Buon appetito!
Commenti
Posta un commento