Spaghetti bottarga e vongole
Come trasformare un piatto semplice e gustoso in un
abisso di piacere e lussuria per la gola? Aggiungete un po’ di ottima bottarga
al classico “spaghetto a vongole” e avrete qualcosa che ricorderete a lungo. Questo
piatto si chiama spaghetti vongole e
bottarga, o bottarga e arselle, come lo chiamano in Sardegna: terra di
grandi sapori e ricette dove trovo sempre nuovi spunti culinari.
Ingredienti
per 2 persone:
500 g di vongole
Un pezzettino di bottarga
200 g di spaghetti
2-3 rametti di prezzemolo
Pepe bianco macinato
Una tazzina di vino bianco
Olio extra vergine di oliva e sale
Preparazione
In questi giorni all’Esselunga ho trovato una
confezione da mezzo kg di vongole veraci (allevate a Goro, quindi di ottima
qualità) a un prezzo molto conveniente. Avevo da parte una bottarga Oro di
Cabras e non vedevo l’ora di provarla. E quindi su consiglio della mia donna ho
unito le due cose.
Dunque, mettete le vongole in acqua salata per 2 o
3 ore. Poi risciacquatele per eliminare eventuali residui di sabbia.
Tritate finemente il prezzemolo. Abbondate con la quantità ché il prezzemolo qui ci sta benissimo.
Prendete la bottarga, tagliate la quantità che vi
serve (regolatevi sia in base alla foto che in base ai vostri gusti) e togliete
la pellicina prima di grattugiarla.
Adesso che l’avete grattugiata vi toccherà pulire bene
la grattugia: armatevi di pazienza e tanto sapone!
Tritate finemente i due spicchi di aglio,
preferibilmente con lo schiaccia-aglio, o come si chiama. Scaldate un filo abbondante
d’olio in padella e rosolate l’aglio.
Finite la cottura togliendo il coperchio e aggiungendo un
po’ di vino bianco e del pepe bianco macinato.
Altri 2-3 minuti e le vongole dovrebbero essere tutte
aperte. Adesso separate le vongole dal loro sughetto con una schiumarola.
Filtrate il sughetto con un colino a maglia fine e rimettete le vongole in padella insieme
al sughetto filtrato.
Scolate la pasta molto al dente, magari due minuti prima
del tempo di cottura indicato sulla confezione.
Adesso, udite udite, aggiungiamo la pasta in padella e
alziamo la fiamma al massimo. Prendete una manciata di cubetti di ghiaccio e
buttateli in padella con tutto il resto. Il ghiaccio (insieme al movimento del "salto") provocherà uno shock
termico che servirà a far staccare l’amido dalla pasta. E questo farà sì che si
formi una cremina da leccarsi i baffi.
Aggiungete adesso il prezzemolo tritato con metà della bottarga grattugiata e saltate
energicamente la pasta in padella. Sul bordo della padella si può notare la
crema: è il sughetto (acquoso) delle vongole che si è legato con l’amido.
Impiattate e versate il resto della bottarga sulla pasta. Buon appetito e buon divertimento!
Commenti
Posta un commento