Risotto all'acqua di cozze
Vi presento una ricetta d’emergenza, ideale quando
volete un piatto di mare, ma non avete molti ingredienti. Questa è la ricetta
del risotto all’acqua di cozze, o brodo di cozze, a dirla tutta. Ma volendo, possiamo anche chiamarlo risotto di mare alla povera.
Siete stati previdenti l’ultima volta che avete fatto
l’impepata di cozze? Nel senso, l’acqua che rilasciano le cozze, l’avete buttata
o l’avete congelata? Se fate come me e la congelate, allora è il momento di
tirarla fuori dal freezer. Naturalmente, più l’acqua è aromatizzata (per esempio
se avete fatto le cozze con alloro, timo, pepe, etc.) più buono sarà il brodo
che ne ricaverete.
Ingredienti
per 2 persone:
200g di riso carnaroli
700ml di brodo di cozze (circa 5 bicchieri)
Una bella manciata di pecorino romano grattugiato
Prezzemolo in abbondanza
Pepe nero macinato
Uno spicchio d’aglio
Olio extra vergine di oliva
Preparazione
Si prepara come un normale risotto, con qualche
variante a vostra discrezione. Dunque, prendete il brodo delle cozze dal congelatore (ma se ce l’avete fresco appena fatto, tanto meglio, così è già caldo).
Poi mettete uno spicchio d’aglio in pentola a
sfrigolare nell’olio.
Aggiungete quindi il brodo in pentola. Per fare prima
ho buttato tutto dentro ancora congelato. Se invece volete fare le cose come il dio del risotto comanda, prima di mettere il brodo, mettete il riso crudo
nell’olio bollente e fatelo tostare, poi aggiungete il brodo caldo e proseguite nella
ricetta.
Prendete il prezzemolo, lavatelo, asciugatelo e
tritatelo molto finemente.
Grattugiate un bel pezzetto di pecorino romano: una
manciata che sta in un pugno è perfetta.
Quando il brodo va in ebollizione, aggiungete il
riso. 200g sono due porzioni abbondanti e vi resta anche un boccone per fare il
bis.
Adesso coprite la pentola e lasciate cuocere il riso.
Il mio ci ha messo circa 16 minuti. Ogni tanto, durante la cottura, alzate il
coperchio e dategli una girata col mestolo di legno.
A cottura ultimata, spegnete la fiamma e aggiungete
tutto in pentola: prezzemolo, pecorino, pepe nero appena tritato e un bel
filo d’olio abbondante.
Adesso mantecate energicamente col cucchiaio di legno
e poi coprite di nuovo la pentola col coperchio per un minuto. Lasciatelo
riposare…
Et voilà! Il risotto all’acqua di cozze è servito. Fatemi sapere se vi è piaciuto!
Commenti
Posta un commento